loading1
loading2

IL MODERNARIATO

Tutto inizia negli anni ’30 con il razionalismo, linee, rette, angoli, materiali innovativi abbinati con armonia ed eleganza, ma di netta rottura con il passato.

 

Gli anni ’50, grazie al boom economico, segnano il periodo di massimo splendore per innovazione e slancio produttivo.
L’architetto diventa designer: si intensifica la simbiosi tra arte, artigianato, architettura, industria e questo rapporto si solidifica nelle decadi che seguono: 1960, 1970, 1980.

 

Il mobile, la lampada, la poltrona non sono più solamente funzionali ma diventano oggetti di design pensati per essere inseriti come protagonisti negli ambienti.

 

Sono oggetti ideati da designer e architetti per essere prodotti come pezzi unici oppure per la grande distribuzione, mantenendo sempre e comunque alta la qualità.

 

Modernariato è sinonimo di grandi architetti, e grandi aziende del periodo che hanno segnato un’epoca.

Modernariato è...

Design storico d’autore | Vintage

Architettura, arte, grafica | Arti decorative del ‘900

Arti applicate | Altri modi di arredare

Puoi distinguere un mobile semplicemente datato
da uno di modernariato o vintage di pregio?

Diciamo subito che entrambi provengono dallo stesso periodo: gli oggetti e i mobili di modernariato sono stati prodotti tra gli anni ‘30 e ’80 del 900.

 

Ciò che distingue un oggetto o un mobile di modernariato sono le linee particolari, l’utilizzo di colori riconoscibili e la produzione di qualità: per questo tali mobili e oggetti sono facilmente distinguibili.
Sono oggetti prodotti e realizzati sia a livello industriale per la clientela di massa e che potete avere a casa da sempre, sia pezzi unici o con tiratura limitata ma sempre caratterizzati da linee peculiari.

 

Già durante i primi anni 2000 tutti questi oggetti e mobili di modernariato sono diventati preziosi, ricercati e messi in bella mostra nelle case. Questo perché i mobili e gli oggetti di modernariato si prestano bene all’inserimento in un contesto moderno.

 

Primopiano Modernariato è una garanzia per l’acquisto di mobili di modernariato e saprà darvi la risposta che cercate.

Siamo attivi nel nord Italia, in Canton Ticino ma valutiamo l’acquisto su tutto il territorio nazionale.

Alcuni designer e aziende che trattiamo

DESIGNER

  • Ettore Sottsass
  • Angelo Mangiarotti
  • Mario Galvagni
  • Piero Portaluppi
  • Studio BBPR
  • Gio Ponti
  • Guglielmo Urich
  • Carlo Scarpa
  • Carlo Scarpa
  • Lella e Massimo Vignelli
  • Gabriella Crespi
  • Cini Boeri
  • Nanda Vigo
  • Vito Latis
  • Ico Parisi
  • Melchiorre Bega
  • Ignazio Gardella
  • Augusto Romano
  • Carlo Mollino
  • Mario Bellini
  • Pierluigi Giordani
  • Renzo Zavanella
  • Luigi Dominioni Caccia
  • Vico Magistretti
  • Franco Albini
  • Giancarlo Frattini
  • Roberto Mango
  • Vittorio Gregotti
  • Paolo Portoghesi
  • Federico Ruggero
  • Roberto Gabetti
  • Aimaro Isola
  • Erberto Carboni
  • Osvaldo Borsani
  • Paolo Buffa
  • Silvia Cavatorta
  • Piero Fornasetti
  • Eugenio Gerli
  • Gino Levi Montalcini
  • Eugenio Quarti
  • Federico Ruggero
  • Vittoriano Viganò
  • Marco Zanuso
  • Gino Sarfatti
  • Oscar Torlasco
  • Angelo Ostuni
  • Max Ingrand
  • Pietro Chiesa
  • Sergio Rodrigues
  • Gustavo Pulitzer
  • Lina Bo Bardi
  • Joe Colombo
  • Gianfranco Fini
  • Giovanni Offredi

AZIENDE

  • Cassina, Dessi
  • Home, Poggi
  • Colli, Valabrega
  • Azucena
  • I.S.A.
  • Fontana Arte
  • Arteluce
  • Arredoluce
  • Arflex
  • Stilnovo
  • Stilux
  • Lumi
  • Barovier Toso
  • Venini
  • Seguso
  • Vistosi
  • Mazzega

  • Cassina, Dessi
  • Home, Poggi
  • Colli, Valabrega
  • Azucena
  • I.S.A.
  • Fontana Arte
  • Arteluce
  • Arredoluce
  • Arflex
  • Stilnovo
  • Stilux
  • Lumi
  • Barovier Toso
  • Venini
  • Seguso
  • Vistosi
  • Mazzega